Stats Tweet

Laurana, Francesco.

Scultore italiano. Fu a Napoli, dove attese a opere di scultura per l'arco aragonese e in genere per il Castelnuovo; quindi si recò in Francia, dove coniò medaglie per le più note personalità del tempo. Nel 1468 è di nuovo in Italia e precisamente in Sicilia. A quell'anno probabilmente risale uno dei suoi capolavori, il ritratto di Eleonora d'Aragona. Nello stesso anno egli eseguì la cappella Mastrantonio nella chiesa di San Francesco a Palermo. Nel 1472 è nuovamente a Napoli, dove tra l'altro esegue il busto di Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I. Successivamente si recò a Urbino, forse tra il 1474 ed il 1477, anno in cui tornò in Francia definitivamente. Nel periodo urbinate eseguì il ritratto della duchessa Battista Sforza. A Marsiglia lo scultore lavorò nell'antica cattedrale, dove eseguì l'altare di San Lazzaro; fu quindi ad Avignone ed in altre località della Francia, attendendo soprattutto ad eseguire monumenti funebri (Zara 1422 circa - 1502 circa).